Home | Programma

Programma

mercoledì
28
Giugno
h 19:00
Chiostro della Sapienza
Orchestra dell’Università di Pisa
Dalla collaborazione fra il Festival e l'Orchestra dell'Università di Pisa nasce questo programma che vede risuonare per la prima volta in epoca moderna 4 brani estratti dal Fondo Musicale Alamanno. Una occasione unica per scoprire Pisa come centro musicale del XVIII secolo.
giovedì
29
Giugno
h 21:30
Chiostro della Sapienza
Carlo Ipata & Auser Musici
Una giornata tutta dedicata a Bach. AuserMusici affianca nel programma tre brani esemplari della perfetta padronanza di Johann Sebastian dei diversi stili e forme dell'epoca: una Cantata profana (Non sa che sia dolore), il Terzo concerto brandeburghese per soli archi e Basso Continuo, e la Seconda Suite per Orchestra. Una festa fatta di grande musica!
venerdì
30
Giugno
h 18:00
Museo Nazionale di San Matteo
Federica Bianchi e Peppe Frana
L’interconnessione tra i repertori liutistici e tastieristici del XV secolo trova la sua più chiara espressione nella biografia di Conrad Paumann (c.1410 - 1473): cieco dalla nascita, Paumann fu virtuoso del liuto e dell’organo, supervisionò la compilazione di raccolte di repertorio organistico ed è a lui attribuita l’invenzione della notazione tedesca per liuto: incarnò l’eclettismo e la vocazione sperimentale dei grandi musicisti del cruciale momento della storia della musica occidentale in cui emerse la pratica dell’intavolatura.
venerdì
30
Giugno
h 21:30
Chiostro della Sapienza
Federico Maria Sardelli & Modo Antiquo
Lo spettacolo si presenta nella forma di concerto-reading ed è interamente dedicato all’opera di Vivaldi ispirandosi al testo L’AFFARE VIVALDI di Federico Maria Sardelli, edito da Sellerio, vincitore del premio Comisso 2015 per la narrativa.
sabato
01
Luglio
h 21:30
Chiostro della Sapienza
Accademia Bizantina
Nell’ascolto musicale, come del resto in ogni esperienza artistica, l’alternanza tra ripetizione e il piacere della novità sono elementi fondamentali per interessare il pubblico. Questo è l’intento di Follie, Ciaccone e altri Affetti, il programma proposto in questa serata. Volendo azzardare un paragone gastronomico, si tratta un menù ragionato dove si alternano famosi capolavori costruiti sopra bassi ostinati come la Ciaccona di Purcell o la Follia di Vivaldi fino alla Triosonata di Jan Zach conservata presso il Fondo Musicale Alamanno a Pisa. Signore e Signori, Buon Appetito
domenica
02
Luglio
h 19:00
Museo delle Navi Antiche
I Bei Legami
Dalla Toscana verso Roma e il Veneto, un viaggio nel repertorio madrigalistico del XVI secolo attraverso pagine di compositori quali Vincenzo Galilei, Giovanni Pierluigi da Palestrina e Claudio Monteverdi.
domenica
02
Luglio
h 21:30
Chiostro della Sapienza
Carlo Ipata & Auser Musici
Concerto Grosso, ovvero il “verbo” corelliano: un nuovo modo di suonare in orchestra alternando soli e tutti inventato da Arcangelo Corelli ed esportato in Inghilterra dai suoi “evangelisti” Barsanti e Geminiani, e magistralmente interpretato dal più italiano dei compositori tedeschi, Georg Friedrich Handel.

ATTENZIONE!

Causa maltempo il concerto di stasera 30/06 di Modo Antiquo sarà spostato nella bellissima Chiesa di San Sisto

Vi informiamo che siamo in prossimità del “tutto esaurito” quindi chi volesse garantirsi il posto può recarsi presso la biglietteria della Fondazione Teatro di Pisa oppure chiamare lo 050.941188