Home | Biografie | Jennifer Schittino

Jennifer Schittino

Jennifer Schittino, soprano, nasce a Siracusa nel 1980. Diplomata in Canto Lirico con il massimo dei voti e la lade presso l’Istituto d’Alta Formazione Musicale “V. Bellini” di Catania, intraprende lo studio della prassi esecutiva del repertorio antico laureandosi in Canto Rinascimentale e Barocco presso il Conservatorio “A. Scarlatti” di Palermo sotto la guida di maestri di fama internazionale come Sonia Prina, Luca Dordolo e Lavinia Bertotti e in seguito perfezionandosi con il mezzosoprano Monica Bacelli all’Accademia Filarmonica Romana. Contemporaeamente agli studi musicali ha affiancato quelli della recitazione diplomandosi presso l’Accademia d’Arte Drammatica del Teatro Stabile di Catania. Nel 2011 prende parte in qualità di cantante all’inaugurazione della LIV Biennale d’Arte di Venezia presieduta da Vittorio Sgarbi eseguendo improvvisazioni vocali su installazioni luminose dell’artista Marco Nereo Rotelli. Nel luglio 2012 è Rosalia nel “Santa Rosalia” di Bonaventura Aliotti, diretto da Enrico Onofri. Nel 2017 prende parte alla produzione de “Il Girello”, dramma burlesco di J. Melani per Auser Musici, diretto da Carlo Ipata. Nel novembre 2017 debutta nel ruolo di Abra nell’Oratorio “Juditha Triumphans” di Vivaldi con Modo Antiquo diretto da Federico Maria Sardelli per il prestigioso Martin Randall Travel Festival. Susseguentemente sempre con l’Orchestra Modo Antiquo diretta da Sardelli, inaugura la XXIl edizione della rassegna “O Flos Colende” presso il Duomo di Firenze eseguendo la cantata sacra di Bach “Tilge Hòchster meine Sunden”.  Nel maggio 2018 prende parte all’esecuzione de “Il diluvio Universale” di M. Falvetti al Teatro Massimo di Palermo nei ruoli di Aria e Ràd. Nel giugno 2018 debutta al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino ne “La Dafne” di Marco da Gagliano sotto da la direzione di Federico Maria Sardelli. Ha cantato nel concerto di chiusura del ventitreesimo Festival Toscano di Musica antica nel “Confitebor Tibi Domine” di B. Galuppi con l’Ensemble Aurora di Enrico Gatti diretta da Aaron Carpenè. Collabora con importanti ensemble quali “Gli Invaghiti” di Fabio Furnari per i quali ha eseguito la “ Johannes Passion BWV di Bach nell’Agosto 2019 e i mottetti “In furore justissimae irae” e “ Nulla in mundo pax sincera” di Vivaldi nel Luglio 2019, Ensemble Seicentonovecento di Flavio Colusso, con il quale ha eseguito di recente dei mottetti di Giacomo Carissimi per soprano e b.c. . Ha inciso il suo primo importante disco con l’Ensemble Vocale Odhecaton diretto da Paolo Da Col partecipando alla Missa Defunctorum di A. Scarlatti per la casa discografica Arcana e per la “Da Vinci Classics”, nel Luglio 2019, ha inciso il disco “Canti di Sicilia”, con musiche di Francesco Paolo Frontini. Dal 2014 è membro stabile della Cappella Musicale della Cattedrale di Pisa diretta da Riccardo Donati. Nel 2016 ha ottenuto l’idoneità per il Festival Pucciniano di Torre del Lago partecipando alle opere Turandot, Boheme e Madama Butterfly nelle stagioni ’22, ’23 e ’24. . Dal 2021 collabora con il coro Archè diretto da Marco Bargagna .

Nel Gennaio 2024 ha debuttato nel ruolo di Berta nel Barbiere di Siviglia sotto la direzione di Francesco
Pasqualetti al Teatro del Giglio di Lucca.

ATTENZIONE!

Causa maltempo il concerto di stasera 30/06 di Modo Antiquo sarà spostato nella bellissima Chiesa di San Sisto

Vi informiamo che siamo in prossimità del “tutto esaurito” quindi chi volesse garantirsi il posto può recarsi presso la biglietteria della Fondazione Teatro di Pisa oppure chiamare lo 050.941188