Home | Biografie

Biografie

Roberta Invernizzi

Nata a Milano, Roberta Invernizzi ha studiato pianoforte e contrabbasso prima di dedicarsi al canto sotto la guida di Margaret Heyward. È una dei più richiesti solisti nel campo del repertorio barocco e classico e ad oggi un vero punto di riferimento di tecnica e stile nel barocco.

In programma il:
  • 29
    Giugno

Federica Bianchi e Peppe Frana

Federica Bianchi: Intraprende gli studi pianistici all’età di otto anni, diplomandosi brillantemente sotto la guida della prof.ssa Gea D’Atri. Peppe Frana: Ventenne viene folgorato dall’interesse per le musiche modali extraeuropee attraverso la musica di Ross Daly e intraprende lo studio dell’oud turco e di altri cordofoni a plettro durante frequenti viaggi in Grecia e in Turchia.

In programma il:
30 Giugno |

I Bei Legami

L’ensemble da camera nasce nel 2014 dall’intento di alcuni professionisti di voler creare un gruppo vocale capace di affrontare ed eseguire, seguendo una prassi storicamente informata, il repertorio europeo sacro e profano dei secoli XVI e XVII.

In programma il:
02 Luglio |

Federico Maria Sardelli & Modo Antiquo

Fondata da Federico Maria Sardelli nel 1987, l'Orchestra Barocca Modo Antiquo unisce musicisti dotati di grandi capacità, gusto per il virtuosismo strumentale e profonda conoscenza dei linguaggi e delle prassi esecutive storiche

In programma il:
30 Giugno |

Mauro Valli

Da circa trent’anni si dedica prevalentemente alla musica antica, collaborando con alcuni fra i più importanti specialisti al mondo. Ha suonato in tutte le più importanti sale da concerto e stagioni di musica barocca di tutto il mondo, ripetutamente invitato, regolarmente acclamato.

In programma il:
29 Giugno |

Francesco Romano

Diapason d’Or de l’Année 2015 per la sua registrazione dedicata alla musica da camera di Luigi Boccherini eseguita con una chitarra storica.

In programma il:
01 Luglio |

Orchestra dell’Università di Pisa

L’Orchestra è diretta dal M° Manfred Giampietro ed ha esordito nell’autunno 2011, nell’Aula Magna Nuova della Sapienza, in occasione del 150° dell’Unità d’Italia. Durante la stagione musicale, l’Orchestra presenta tre concerti ad organico completo (presso il Teatro Verdi o il Palazzo dei Congressi di Pisa).

In programma il:
28 Giugno |

Accademia Bizantina

Accademia Bizantina ha ricevuto prestigiosi riconoscimenti come il Diapason d’Or, Midem, Choc di Classica, Opus Klassik, Grammy Music Award e Gramophone Awards.

In programma il:
01 Luglio |

Auser Musici

Sotto la direzione di Carlo Ipata, AM realizza una lunga serie di preziosi inediti in campo operistico fra i quali “Le Disgrazie d’Amore” di Antonio Cesti, “Il Bajazet” di Francesco Gasparini

In programma il:
29 Giugno | 02 Luglio |