Nel 2017 AM ha festeggiato i 20 anni di attività con la produzione del Catone di Haendel, e due grandi produzioni: Didone Abbandonata di Leonardo Vinci in collaborazione con l’Opera di Firenze – Maggio Musicale, e Il Girello di Jacopo Melani, in occasione di Pistoia Capitale della Cultura e con la straordinaria messa in scena delle marionette dei Fratelli Colla.
Distinguendosi per l’originale impaginazione dei programmi eseguiti con rigore interpretativo, AM si è ripetutamente nei maggiori festival internazionali come St. Michel en Thierache, Froville, Haendel Festspiele Halle, Berliner Musikinstrumenten Museum, Berliner Tage für Alte Musik, Midis Minimes a Bruxelles, Zagreb Baroque Festival, Felicia Blumental a Tel Aviv, International Early Music Festival a San Pietroburgo, Stockolm Early Music Festival, Tropical Baroque Music Festival a Miami.
In Italia è regolarmente invitato in importanti stagioni e festival: Ass. Scarlatti e Cappella della Pietà dei Turchini di Napoli, Amici della Musica di Firenze, Sagra Musicale Umbra, Fondazione Palazzetto Bru-Zane di Venezia, Associazione Antonio il Verso di Palermo, Opera Barga, Festival Grandezze e Meraviglie di Modena, per citarne solo alcuni.
Produzioni discografiche e concertistiche di AM sono diffuse dalle maggiori emittenti radiofoniche europee quali Radio France, BBC e Radio Classica, WDR Radio e italiane, come Radio 3, Radio Vaticana, Radio Classica. AM ha registrato per l’etichetta inglese Hyperion e attualmente in esclusiva per la spagnola Glossa, ottenendo riconoscimenti unanimi dalla stampa internazionale (Concerto Magazine, Fanfare, Repertoire, Goldberg, International Recording Review, The Guardian, Le Monde de la Musique).
Auser Musici beneficia del sostegno della Fondazione Pisa ed è in residenza presso il Teatro Verdi di Pisa.

Carlo Ipata
Flautista, direttore e fondatore dell’ensemble Auser Musici, Carlo Ipata è riconosciuto dalla critica internazionale come uno degli interpreti di riferimento della musica antica per la sua meticolosa ricerca sul repertorio strumentale e operistico del XVII e XVIII secolo.
È ospite dei cartelloni dei maggiori festival d’Europa, USA, Russia, Israele, con programmi e progetti che lo hanno visto dirigere e suonare con solisti e cantanti quali Maria Grazia Schiavo, Sonia Prina, Raffaele Pe, Yuri Minenko, David Hansen, Filippo Mineccia. Raffaella Milanesi, Roberta Mameli, Roberta Invernizzi e Kristina Hammarström.
Ha realizzato le prime esecuzioni contemporanee de Le disgrazie d’Amore di Antonio Cesti, L’Empio Punito e Il Girello di Alessandro e Jacopo Melani, Il Bajazet di Francesco Gasparini, Gli equivoci nel sembiante di Alessandro Scarlatti, i Pasticci Catone e Arbace di Händel, Didone abbandonata di L. Leo eseguiti al Festival Händel di Halle, al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino e registrati per le etichette Glossa e Hyperion.
Recentemente ha ricostruito la commedia-balletto di Lully L’Amour malade e Pergolesi Il Maestro di Musica ed ha diretto due nuove produzioni handeliane, il Giulio Cesare al Teatro di Pisa e l’Ottone con i Deutsche Händel-Solisten presso lo Staatstheater di Karlsruhe. Con il CD The Gasparini Album (Glossa) è stato finalista all’ICMA (International Classical Music Award) mentre il recente Vivaldi Concerti per traversiere op X (Glossa) è stato presentato con successo nella stagione dei Concerti del Quirinale.