Il Coro dell’Università di Pisa si è costituito nell’anno accademico 1999/2000 per iniziativa dalla professoressa Carolyn Gianturco, che ne ha mantenuto il coordinamento fino al 2013, ed è composto da studenti di tutti i corsi di studio dell’Ateneo Pisano, con la partecipazione di componenti del personale docente e tecnico-amministrativo dell’Università e di studenti stranieri impegnati nel progetto Erasmus. Nel 2014 il coordinamento del Coro è stato affidato alla professoressa Maria Antonella Galanti, che lo ha mantenuto fino alla sua prematura scomparsa a giugno 2021. Dal 2021 il Coro costituisce, insieme all’Orchestra dell’Università di Pisa, il Polo Musicale “Maria Antonella Galanti”, di cui è stata responsabile scientifica dal 2021 al 2023 la professoressa Maria Letizia Gualandi, alla quale è subentrato dal 2024 il professor Fabrizio Cigni. Il Polo Musicale fa parte del Centro di Ateneo per l’Innovazione e la Diffusione della Cultura, diretto dal professor Saulle Panizza.
Il Coro, istruito e diretto dal maestro Stefano Barandoni, organizza annualmente un concerto durante il Giugno Pisano. Tra i principali programmi realizzati fino al 2024 si ricordano: Carmina Burana di Orff, Messa dell’Incoronazione, Requiem, Davide Penitente, Vesperae Solemnes de Confessore, Litaniae Lauretanae, Te Deum e Grande Messa in do minore KV 427 di Mozart, Messa in do maggiore e Sinfonia n. 9 in re minore ‘Corale’ di Beethoven, Mass di Dobrogosz, Messa in sol maggiore, Magnificat e Stabat Mater di Schubert, Hymne di Mendelssohn, Domine ad adjuvandum, Kyrie e Gloria di Vivaldi, Ode for St. Cecilia’s Day, Laudate Pueri, Dixit Dominus, Messiah di Händel, Messa di Gloria di Puccini, Missa in honorem B.V. Mariae (Cäcilienmesse) di Haydn, Requiem di Verdi. Altro appuntamento del Coro è il Concerto di Natale al Teatro Verdi, nel quale, oltre a musiche natalizie, sono state anche presentate selezioni da La Bohème e Turandot di Puccini, L’elisir d’amore di Donizetti, West Side Story di Bernstein, Il trovatore, La traviata e Aida di Verdi, Orfeo ed Euridice di Gluck, Idomeneo re di Creta di Mozart.
Partecipa ordinariamente alle cerimonie ufficiali dell’Ateneo pisano e a congressi e convegni universitari. Ha cantato, in occasione di festival musicali e di scambi universitari, a Peccioli, Lucca, Sarzana, Pietrasanta, Scandicci, Grosseto, Bressanone, Modena, Perugia, Parma, Bergamo, Brescia, Girona, Insbruck, Ulm. A marzo 2016 ha cantato nell’opera Mefistofele al Teatro Verdi di Pisa e al Teatro del Giglio di Lucca e il 24 settembre 2017 ha partecipato al Concerto di Gala per i 150 anni dall’inaugurazione del Teatro Verdi presentando un’ampia selezione dal Guglielmo Tell di Rossini. Nel 2022 ha eseguito a maggio, al Teatro Verdi, in prima esecuzione assoluta l’oratorio per soli, coro e orchestra Dante. L’altre stelle musicato da Marco Bargagna su testi originali e antologia di opere dantesche di Alberto Casadei.