Home | Luoghi | Pisa, Chiostra del Palazzo della Carovana

Pisa, Chiostra del Palazzo della Carovana

Eventi

Pisa, Chiostra del Palazzo della Carovana

Giardino della Scuola Normale Superiore

Il Palazzo della Carovana, sede della Scuola Normale Superiore dal 1846, è uno dei palazzi storici più
famosi della città, concesso in uso perpetuo gratuito alla Normale nel 1934. Già Palazzo degli Anziani in
epoca medioevale (il primo corpo di fabbrica risale al 1286), fu ristrutturato da Giorgio Vasari a partire dal
1562, su richiesta del Granduca di Toscana Cosimo I de’ Medici. L’edificio fu sede del collegio che
educava i Cavalieri dell’Ordine di Santo Stefano, istituzione militare e monastica fondata nel 1561 dal
Granduca per raccogliere l’eredità marinara dell’antica Repubblica Pisana e combattere le scorrerie dei
Turchi nel Mediterraneo.
Il palazzo vasariano presenta all’interno un aspetto conventuale sobrio e austero, in cui spiccano le
eleganti sale di rappresentanza (la Sala Azzurra, sede dell’Archivio, la Sala degli Stemmi, la Sala del Gran
Priore).
All’esterno, la Carovana mostra una facciata armonica finemente decorata: le finestre scandite da cornici
in pietra, i riquadri che ospitano le decorazioni a graffito, il gioco di chiaro-scuro e il risalto plastico di
elementi architettonici e scultorei donano all’insieme un aspetto regolare e simmetrico. La decorazione è
stata arricchita, tra il 1588 e il 1718, dai ritratti dei granduchi – Cosimo I, Francesco I, Ferdinando I,
Cosimo II, Ferdinando II e Cosimo III – che si affacciano dalle nicchie sotto le finestre dell’ultimo piano.
La scalinata esterna, disegnata in chiave neoclassica, fu invece completata nel 1821.
Il Palazzo della Carovana è oggi sede della Direzione, di vari uffici, degli studi di docenti, ricercatori e
ricercatrici, della maggioranza delle aule, dell’Archivio Storico e di parte della biblioteca.
Dal 2012, negli ambienti del Palazzo della Carovana sono esposte opere del Centro per l’arte
contemporanea Luigi Pecci di Prato, grazie a una collaborazione tra le due istituzioni promossa dall’allora
Direttore Fabio Beltram e sostenuta dagli Amici della Scuola Normale Superiore di Pisa.

Copyright Scuola Normale Superiore

ATTENZIONE!

Causa maltempo il concerto di stasera 30/06 di Modo Antiquo sarà spostato nella bellissima Chiesa di San Sisto

Vi informiamo che siamo in prossimità del “tutto esaurito” quindi chi volesse garantirsi il posto può recarsi presso la biglietteria della Fondazione Teatro di Pisa oppure chiamare lo 050.941188