Il programma di questa sera ci invita a compiere un viaggio musicale tra Roma, Venezia e Vienna, sulle
tracce di due giganti del Barocco italiano: Francesco Gasparini (Camaiore 1661 – Roma 1727) e
Antonio Vivaldi (Venezia 1678 – Vienna 1741).
Francesco Gasparini, oggi forse meno noto al grande pubblico, fu una figura di primo piano nella vita
musicale italiana del primo Settecento. Attivo tra Roma, Venezia e infine a Vienna, fu apprezzato non
solo come compositore di opere e cantate, ma anche come didatta — tra i suoi allievi figura un giovane
Benedetto Marcello. Il concerto si apre con una rara perla strumentale: il Concerto per flauto, due violini
e basso,, esempio del raffinato equilibrio tra cantabilità e virtuosismo tipico della sua scrittura.Seguiranno
alcune arie tratte dalle sue opere più celebri, che illustrano la varietà degli affetti e la ricchezza
drammatica del suo stile. A completare la serata, le musiche di Antonio Vivaldi, il “prete rosso”, di cui
non è necessario ricordare la fama universale. Accanto a due celebri arie, Matrona inimica da Juditha
Triumphans (1716) e la scatenata Agitata da due venti da Griselda (1735), proponiamo una delle più
note sonate vivaldiane:
la Trio Sonata op. 1 n. 12 “La Follia”, su una celebre progressione armonica amata da molti compositori
europei, qui trasformata in una travolgente serie di variazioni per due violini e basso continuo. Un
concerto che celebra la fantasia melodica, la profondità espressiva e la teatralità musicale di due grandi
maestri del barocco italiano.
Info e prenotazioni
Acquisto biglietti su Vivaticket e Teatro di Pisa dal 20/05 e fino al 10/05 poi biglietti da annullare ad Auser
Posto unico intero: 8 €
Posto unico ridotto studenti e soci Coop: 5€
Inizio concerto ore 21.30
Programma
Francesco Gasparini
(Camaiore 1661 – Roma 1727)
Concerto per flauto due violini e basso
Allegro – Siciliana – Allegro
da Atalia – Roma 1692
Ombre care
da Bajazette – Venezia 1724
Par che mi nasca in seno
da Tamerlano – Venezia 1711
Cor di Padre
da L’oracolo del Fato – Vienna 1719
Qui ti scrivo o nome amato
Se non canti più per me
da Tamerlano – Venezia 1711
Svena, uccidi
*****
Antonio Lucio Vivaldi
(Venezia, 1678 – Vienna 1741)
Trio sonata op.I n.12 La Follia
Per due Violini e basso
da Juditha Triumphans – Venezia 1716
Matrona inimica
da Griselda – 1735 Venezia
Agitata da due venti
Auser Musici
Soprano
Jennifer Schittino