Info e prenotazioni
Evento gratuito
Programma
Che cosa intendiamo oggi per “musica antica”? E cosa immaginiamo quando parliamo di “musica
medievale”? Questo incontro esplora il modo in cui il passato musicale è stato riscoperto, reinterpretato e
talvolta reinventato nei secoli successivi. Dall’immaginario romantico su Claudio Monteverdi, alle
versioni novecentesche della musica trobadorica, dalle molteplici rinascite del Canto Gregoriano fino alle
ricostruzioni moderne dei suoni dell’Antica Grecia, la musica del passato remoto appare come un
territorio in continua trasformazione.
Ricostruire l’autenticità originaria di queste musiche è spesso un’impresa complessa, tra lacune storiche,
strumenti perduti e pratiche esecutive dimenticate. E proprio in questa difficoltà ogni epoca ha proiettato
sul passato il proprio gusto e le proprie conoscenze, dando vita a nuove interpretazioni. In tal senso la
musica antica non solo ci parla di ciò