Raffaele Pe
Tra gli interpreti più interessanti della nuova generazione, Raffaele Pe esegue regolarmente il repertorio barocco italiano nei maggiori teatri internazionali cantando sotto la direzione di musicisti e registi di riferimento come Jordi Savall, John Eliot Gardiner, René Jacobs, William Christie, Giovanni Antonini, Rinaldo Alessandrini, Graham Vick, Claus Guth, Pierluigi Pizzi e Damiano Michieletto. Dopo un periodo di formazione a Londra, ha continuato gli studi a Bologna con Fernando Opa Cordeiro e ha approfondito i temi della filologia e della prassi con Diego Fratelli e Martino Traversa. Dal 2015 è direttore artistico del collettivo di musicisti e ricercatori La Lira di Orfeo. Dalla creazione di edizioni critiche alla progettazione degli spettacoli, il gruppo si muove con disinvoltura tra le arti per creare progetti che guardano al passato con una sensibilità contemporanea, come il neonato festival Orfeo Week che dal 2022 si tiene a Lodi, sua città natale. È membro onorario del Centro Studi Farinelli di Bologna.
Enrico Casazza
Solista e primo violino dei “Musiciens du Prince” di Monaco e dell’orchestra Gli Originali del Teatro Donizetti di Bergamo, si conferma come tra i più accreditati interpreti della musica antica a livello internazionale. Dopo i suoi studi di perfezionamento con rinomati violinisti, inizia una brillante carriera concertistica suonando con musicisti di chiara fama, ed esibendosi come solista nei più importanti Festival e Teatri Internazionali. Le numerose recensioni e premi lo hanno portato a realizzare più di ottanta cds con le maggiori etichette nazionali ed internazionali. Ha effettuato registrazioni R.A.I con l’Ensemble La Magnifica Comunità partecipando ai “Concerti del Quirinale” a Roma e varie dirette televisive con L’Ensemble Mattheus di Spinosi per TV FRANCE e l’Ensemble Europa Galante per BBC. È docente di violino presso il Conservatorio “Donizetti ” di Bergamo.