Home | Programma | Liszt Al Gombo
venerdì
04
Luglio
ore 18:00
venerdì
04
Luglio
ore 18:00

Info e prenotazioni

Acquisto biglietti su Vivaticket, Teatro di Pisa e Vs presenza con vendita dalle 17.30

Intero € 20
Ridotto soci Coop € 15
Ridotto studenti € 5

Programma

Franz Liszt

(22 ottobre 1811 – Bayreuth, 31 luglio 1886)
da Années de Pélèrinage, II ème année, Italie
Sposalizio
Sonetto 104 del Petrarca

Gioacchino Rossini (Pesaro 1792 – Passy, Parigi, 1868)/ F. Liszt
Ouverture dal Guillaume Tell S 552
Andante Allegro Allegro Allegro vivace

F. Liszt
Totentanz

versione per pianoforte solo, parafrasi sul Dies Irae

Pianoforte
Maurzio Baglini

Una descrizione sinestetica fra musica e letteratura e musica ed arte figurativa, considerando come fulcro
generatore del programma il soggiorno nel Luglio del 1839 di Franz Liszt con Marie d’Agoult al Gombo.
Una parentesi biografica del significativo rapporto fra Liszt e Pisa di cui recentemente si è avuto contezza
grazie al prezioso volume di Mariateresa Storino intitolato appunto “Franz Liszt a Pisa”.
Particolari aneddotici ed emotivamente toccanti verranno svelati attraverso brevi prolusioni a questo
recital di Maurizio Baglini, pianista pisano che ha dedicato a Liszt varie incisioni discografiche :
https://www.universalmusic.it/musica-classica/album/liszt-evocation_32844497234/
https://www.universalmusic.it/musica-classica/album/reves_30452917152/
https://umi.lnk.to/Nature_Life_BagliniWE
Musica ed arte figurativa, attraverso lo Sposalizio di Raffaello Sanzio ed il Totentanz, associata al
binomio musica e poesia, grazie al più celebre dei tre sonetti del Petrarca la cui prima versione, per voce
lirica e pianoforte, era stata appunto composta da Liszt al Gombo. Nel mezzo, due riferimenti espliciti ai
soggiorni di Liszt a Pisa, attraverso la temibilissima trascrizione dell’Ouverture del Guglielmo Tell di
Rossini e il Totentanz, ispirato al trionfo della morte di Buffalmacco presente al Camposanto
Monumentale di Pisa, esempio sublime di come l’immagine creativa possa essere alla base di una grande
pièce de théâtre tradotta in musica strumentale.

MAURIZIO BAGLINI

ATTENZIONE!

Causa maltempo il concerto di stasera 30/06 di Modo Antiquo sarà spostato nella bellissima Chiesa di San Sisto

Vi informiamo che siamo in prossimità del “tutto esaurito” quindi chi volesse garantirsi il posto può recarsi presso la biglietteria della Fondazione Teatro di Pisa oppure chiamare lo 050.941188