Home | Luoghi | Villa del Gombo

Villa del Gombo

Eventi

Villa del Gombo

Villa del Gombo, Parco Miglirino-San Rossore, Pisa

Storia
Nell’ottocento, all’epoca della promozione dell’elioterapia e dei primi stabilimenti, al Gombo i Lorena
realizzarono alcune strutture per la balneazione che divennero un luogo frequentato da varie personalità
dell’epoca: cantanti convinti dei benefici dell’aria salmastra, musicisti come l’ungherese Franz Liszt e
l’alta società pisana e toscana. Al loro arrivo i Savoia, innamorati di questo luogo, lo utilizzano in via
esclusiva e vi edificano uno chalet in stile eclettico. La struttura venne rasa al suolo durante la seconda
guerra mondiale dai tedeschi in ritirata. Alla fine degli anni cinquanta la tenuta di San Rossore fu annessa
ai beni del Capo dello Stato: il presidente Giovanni Gronchi decretò la realizzazione di una villa
presidenziale, simbolo di rinascita per il territorio dopo le devastazioni della seconda guerra mondiale, da
costruire dove sorgeva il vecchio rudere. Il nuovo edificio fu progettato dagli architetti romani Amedeo
Luccichenti e Vincenzo Monaco: l’area prescelta, nella tenuta del Gombo, fu interessata da un ampio
progetto di risanamento ambientale e paesaggistico.

Architettura
Si estende su circa 640 m2 ed è sollevata da terra mediante quattro supporti d’acciaio: la compatta
volumetria è alleggerita da ampie superfici vetrate che delimitano, al centro della pianta, un cortile di
forma quadrata. Rappresenta un esempio di bioarchitettura antelitteram, sulla scia delle realizzazioni di
Frank Lloyd Wright, caratterizzata da quattro ambienti concentrici: il cortile, il corridoio senza soluzione
di continuità, le stanze e la terrazza. Le enormi porte-persiane si aprono a libro per tutta la loro ampiezza
rendendo le facciate ariose nell’alternanza di vetro e legno. Negli ambienti esposti a nord e a est sono
situate le camere e gli ambienti privati, mentre a sud e a ovest, raggiungibili mediante un’ampia rampa, si
trovano gli ambienti di rappresentanza.

Il restauro
La Villa è stata completamente ristrutturata a partire dalle rifiniture in legno e acciaio, dispone di un
impianto di climatizzazione e di impianti fotovoltaici, fibra ottica e wi-fi, la cucina professionale è
funzionante. La sala convegni principale ha oltre 50 posti con la predisposizione per organizzare una regia
professionale, a questa si sommano varie stanze per eventuali seminari per un numero più ridotto di
persone. Al suo interno è presente una mostra di foto d’epoca con Presidenti ed edifici di San Rossore.
Durante la bella stagione è possibile utilizzare l’esterno e nella piazzola degli elicotteri può essere allestita
una tensostruttura. A pochi metri si trova l’omonima spiaggia del Gombo.

ATTENZIONE!

Causa maltempo il concerto di stasera 30/06 di Modo Antiquo sarà spostato nella bellissima Chiesa di San Sisto

Vi informiamo che siamo in prossimità del “tutto esaurito” quindi chi volesse garantirsi il posto può recarsi presso la biglietteria della Fondazione Teatro di Pisa oppure chiamare lo 050.941188