Francesco La Bruna, violinista.
Premiato in diversi concorsi e rassegne musicali nazionali, dal 1983 svolge un’intensa attività concertistica tanto da solista che in ensemble cameristici. Ha partecipato a numerose registrazioni radiofoniche e discografiche per diverse etichette e dal 1994 al 2006 è stato componente dell’E.S.T.A. (European String Teacher Association). Ha collaborato come consulente musicale a diverse produzioni radiofoniche e televisive in Francia, Germania, Italia, Danimarca, Spagna. Ha composto ed eseguito musiche per spettacoli teatrali di registi come Franco Scaldati e Carlo Quartucci. Nel dicembre 1994 gli è stato conferito il premio di cultura Città di Monreale per l’attività concertistica e nel 2013 il Titolo Accademico “Ad Honorem” dall’Accademia Filarmonica di Bologna.
Chiara Roberta Bellavia, violista.
Diplomata presso il Conservatorio Alessandro Scarlatti di Palermo, partecipa a Masterclass di viola con il Maestro Luca Ranieri e di musica da camera con i Maestri Zsuzsanna Csàszàr, Eilis Cranitch, Elizabeth Wilson, Elena Ponzoni. È violista di fila o prima viola per numerosi concerti dell’Orchestra dello stesso Conservatorio e per numerose produzioni dell’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini, con direttori quali i Maestri Riccardo Muti e Valery Gergiev, e solisti quali Beatrice Rana, Tamas Varga, Rosa Feola. Dopo la laurea di II livello presso il Conservatorio di Palermo, prosegue i suoi studi musicali alla Kunstuniversität di Graz (Austria).
Antonino Saladino, violoncellista.
Ha conseguito il diploma di violoncello presso il Conservatorio Bellini di Palermo nel 2002 e si è perfezionato presso l’Accademia Santa Cecilia in Roma con F. Strano. Alterna all’attività concertistica da solista quella in formazione da camera, tra i quali il Trio Saladino, il Quartetto Alìkos, il chitarrista Osvaldo Lo Iacono, riscuotendo lusinghieri consensi. Ha collaborato in qualità di Primo Violoncello, Concertino dei Violoncelli e Violoncello di Fila con alcune tra le principali orchestre italiane.