Home | Biografie | Teodora Tommasi

Teodora Tommasi

Teodora Tommasi è una cantante e strumentista specializzata in musica antica

Eventi

Teodora Tommasi è una cantante e strumentista specializzata in musica antica. Dopo i diplomi in flauto dolce e arpa, ha studiato canto barocco con Gemma Bertagnolli e arpa barocca con Mara Galassi, laureandosi con il massimo dei voti. Ai suoi progetti personali, incentrati soprattutto sul canto accompagnato all’arpa, accosta progetti con diversi ensemble di fama internazionale, come La Reverdie, Graindelavoix, La Cetra Barokensemble, con cui si è esibita nei principali festival di musica antica europei.

Teodora Tommasi, dopo i diplomi in flauto dolce e arpa, ha ulteriormente affinato il suo interesse per la musica antica studiando canto rinascimentale e barocco con Gemma Bertagnolli e arpa rinascimentale e barocca con Mara Galassi, laureandosi con il massimo dei voti. Dal 2019 al 2021 ha frequentato inoltre un master di specializzazione in ensemble vocale (Aves) presso la Schola Cantorum Basiliensis.

Svolge un’intensa attività concertistica, in particolare con l’ensemble vocale belga Graindelavoix, l’ensemble di musica medievale LaReverdie e il duo L’Aquilegia, specializzato in musica rinascimentale; collabora inoltre anche con La Cetra Vokalensemble (Basilea) e l’ensemble O vos omnes (Spagna).

Con queste formazioni ha partecipato a diversi festival in Europa e Stati Uniti, fra cui Oude Muzik Utrecht, Zamus Koln, Tage Alter Musik Herne, Resonanzen Wien, Llums d’Antiga, MetLiveArts, Ecos festival, Via Mediaeval, Femàs, Segni Barocchi, Rassegna di concerti di San Colombano, Archeologia di Sera, Cafè Improvisé, Cantar di Pietre, Settimane della musica Ascona, Artonov, Innsbrucker Festwochen der Alten Musik, L’Auditori, Abbaye aux Dames – la cité musicale, Festival Bachowski Swidnica, Festival dell’Ascensione, Grandezze e Meraviglie, Festival Voix et Route Romane, Stagione Concertistica Ferrara Musica, Wunderkammer, e altri.

Particolarmente interessata all’esecuzione della polifonia rinascimentale nel contesto della liturgia preconciliare, dal 2011 presta servizio nella Cappella Musicale della Beata Vergine del Rosario (Trieste).

Ha al suo attivo numerose registrazioni discografiche, fra cui L’occhio del cor, Lux Laetitiae (LaReverdie, Arcana), Antoine Brumel Earthquake Mass, Ex Nihilo (Graindelavoix, Glossa), O Rosa Bella (Dionea, Brilliant Classic), Cantar al liuto (L’Aquilegia, La Bottega Discantica), Vespro di Natale (La Cetra, Deutsche Grammophon).

ATTENZIONE!

Causa maltempo il concerto di stasera 30/06 di Modo Antiquo sarà spostato nella bellissima Chiesa di San Sisto

Vi informiamo che siamo in prossimità del “tutto esaurito” quindi chi volesse garantirsi il posto può recarsi presso la biglietteria della Fondazione Teatro di Pisa oppure chiamare lo 050.941188