Home | Biografie | Les Violes du Roi

Les Violes du Roi

Les Violes du Roi è un ensemble strumentale giovanile specializzato nell’esecuzione di musica barocca.

Eventi

Les Violes du Roi è un ensemble strumentale giovanile specializzato nell’esecuzione di musica barocca. Nasce dalla collaborazione degli allievi di viola da gamba della classe del M° Colonna Preti per i progetti e masterclass cameristici del Conservatorio di Torino. L’ensemble a formazione variabile, utilizza le diverse taglie della famiglia delle viole da gamba per esplorare un vasto repertorio e le diverse funzioni che ha assunto lo strumento nei secoli senza perdere mai il suo fascino antico. Les Violes du Roi ha frequentato corsi di perfezionamento con Lucile Boulanger e Christophe Coin e ha collaborato con l’ensemble Odhecaton per i festival Ferrara Musica e presso il Teatro dei Rozzi di Siena. Nel 2023 è stato invitato ad esibirsi con un programma dedicato al libro Tous les matins du monde presso il festival Modulazioni.

Les Violes du Roi è un ensemble strumentale giovanile specializzato nell’esecuzione di musica barocca. Nasce dalla collaborazione degli allievi di viola da gamba della classe del M° Colonna Preti per i progetti e masterclass cameristici del Conservatorio di Torino. L’ensemble a formazione variabile, utilizza le diverse taglie della famiglia delle viole da gamba per esplorare un vasto repertorio e le diverse funzioni che ha assunto lo strumento nei secoli senza perdere mai il suo fascino antico. Les Violes du Roi ha frequentato corsi di perfezionamento con Lucile Boulanger e Christophe Coin e ha collaborato con l’ensemble Odhecaton per i festival Ferrara Musica e presso il Teatro dei Rozzi di Siena. Nel 2023 è stato invitato ad esibirsi con un programma dedicato al libro Tous les matins du monde presso il festival Modulazioni.

 

Virginia Ghiringhelli

È allieva presso il Conservatorio G. Verdi di Torino dove sta conseguendo il diploma di viola da gamba con il M° Sabina Colonna Preti e canta nel coro da camera sotto la direzione del M° Dario Tabbia.  Ha frequentato corsi di perfezionamento di musica antica con Noelia Reverte, Luca Taccardi, Willy Brauchli, Xurxo Varela, Jean Tubéry Christophe Coin, Lucile Boulanger. Collabora stabilmente con l’Accademia del Ricercare come prima viola da gamba soprano e con l’ensemble Les Violes du roi. Ha partecipato a numerosi Festival tra cui Organalia, Back to Bach, Festival Musica Antica Magnano, Mito, Antiqua Accademia del Ricercare e Unione Musicale. In ambito didattico, presso la scuola di San Raffaele Cimena dell’Accademia del Ricercare, tiene corsi di propedeutica musicale e lezioni di viola da gamba per bambini.

Angelo Lombardo

Nasce ad Asti il 22 settembre del 1996. Dopo aver conseguito il diploma superiore presso il liceo scientifico astigiano (con votazione di 100/100), decide di intraprendere gli studi filosofici presso l’università di Torino. Nel 2019 consegue la laurea triennale in Filosofia (con votazione di 109/110), mentre conduce parallelamente gli studi musicali presso il Conservatorio G. Verdi di Torino sotto la guida della prof.ssa Sabina Colonna Preti. Nel 2022 ottiene il diploma superiore di primo livello in viola da gamba (con votazione di 110/110 e lode), nel 2023 la laurea magistrale in Filosofia (con votazione di 110/110 lode e dignità di stampa) con una tesi sulle origini filosofiche del Melodramma in Italia nel secondo ‘500. Attualmente frequenta il secondo anno del biennio superiore in viola da gamba sempre presso il conservatorio torinese. Ha partecipato a masterclass e seminari sotto la guida di Eduardo Egüez, Jean Tubéry, Pablo Valetti, Xurxo Varela, Andrea De Carlo, Evangelina Mascardi, Juan Manuel Quintana, Francesco Corti, Furio Zanasi. E’ inoltre coinvolto in una vivace attività concertistica in Italia e all’estero. Collabora stabilmente con l’ensemble Les Violes di roi e Didone Abbandonata.

Francesco Olivero

Ha studiato chitarra classica presso il Conservatorio «Giorgio Federico Ghedini» di Cuneo e in seguito presso il Conservatorio di Musica di Maastricht. Nel 2016 ha ricevuto le borse di studio della De Sono e dell’Associazione Inner Wheel, con le quali ha potuto finanziare le sue attività musicali ed artistiche. Si è diplomato in musica antica presso il Conservatoire Royal di Bruxelles sotto la guida di Nicolas Achten e successivamente presso l’Escuola Superior de Musica de Catalunya (ESMUC) sotto la guida di Xavier Diaz Latorre. Si è esibito in concerto in festival musicali di diversi paesi europei: Italia (Maggio Musicale Fiorentino, Ravenna Festival, MITO settembre musica, L’Unione Musicale, il Festival Gaudete, Roma Festival Barocco, ILMA Perle, Festival Grandezze e Meraviglie, Il Festival dei Saraceni, Festival di Musica antica di Magnano), Austria (Innsbruck Festwochen der Alte Musik), Belgio (Festival Musique3, Aremberg Festival, Midi Minimes Festival), Olanda (Utrecht Oude Musik Festival, Sittard Oude Musik Festival) Germania (Gluck Festspiele), Spagna (Festival El Sons del Temps, Festival Espurnes Baroc), Francia (Festival Frisson Baroque, Festival de la Societé de musique ancienne de Nice) e Georgia (Tbilisi Baroque Festival). Ha collaborato con musicisti di fama internazionale come Rinaldo Alessandrini, Alessandro De Marchi, Bertrand Cullier, Giulio Prandi, Paul Agnew, Michael Hofstetter, Carlo Vistoli, Filippo Mineccia, Juan de La Rubia, Marco Beasley, Furio Zanasi, Fabio Bonizzoni e Federico Maria Sardelli. Ha lavorato con orchestre e ensemble di musica barocca quali: Il Modo Antiquo, Orchestra del Teatro del Maggio musicale Fiorentino, Il Gardellino, Coro e Orchestra Ghisleri, Stradella Y Project, Akademie Versailles, Orchestra del Teatro Massimo di Palermo, Accademia La Chimera, ensemble L’Astree, Orchestra Fondazione Teatro Comunale di Bologna, Ensemble Les Transport Public, Orchestra del Teatro Regio di Torino, I Musici del grand principe, Le Caravanserail, Festwochen Insbrucker Orchester , Orchestra del Miracle de Barcellona, l’ensemble Didone Abbandonata e l’ensemble Andromeda. Si é esibito in sale di grande importanza musicale quali: Il Palau de la Musica di Barcellona, Il Concertgebouw di Amsterdam, Il Baux Arts di Bruxelles, il Kammerspiele theatre di Innsbruck, il Teatro Massimo di Palermo, Il teatro del Maggio Musicale fiorentino di Firenze, Auditorium Lingotto di Torino e il teatro Rustaveli di Tbilisi. Ha inciso dischi e registrazioni dal vivo per la Da Vinci publishing, Glossa, Brilliant Classics, Italian Way music, Musica Fura, CPO e Dynamics e la Vivaldi Edition.

Eleonora Ghiringhelli

Inizia lo studio della viola da gamba con Massimo Sartori. Si è diplomata presso il Conservatorio G. Verdi di Torino con il M° Sabina Colonna Preti, e ha conseguito il diploma cameristico con il M° Andrea Marchiol con votazione 110 e lode. Ha frequentato corsi di perfezionamento e masterclass con Philippe Pierlot, Noelia Reverte, Xurxo Varela, Jean Tubéry, Lucile Boulanger e da alcuni anni ha intrapreso l’attività concertistica partecipando a numerosi festival tra cui Mito Settembre Musica, Festival di Musica Antica di Magnano, Unione Musicale, Festival Back to Bach, i concerti dell’Accademia Stefano Tempia, Organalia, Amici della musica di Padova, Antiqua Accademia del Ricercare, Festival dei Saraceni a Pamparato, Rassegna di Musica Antica “I Tesori di Orfeo” a Pavia. Collabora stabilmente con l’Accademia del Ricercare, con l’ensemble Humana Fragilità, Accademia Maghini, con il gruppo Euron Ensemble specializzato nell’esecuzione di repertorio irlandese sotto la guida del M° Enrico Euron e l’ensemble Les Violes du roi. Nel 2023 ha vinto la XVII edizione del Premio Nazionale delle Arti sezione musica antica con strumenti e voci. È laureata con il massimo dei voti in Lingue e Letterature Moderne presso l’Università degli studi di Torino.

ATTENZIONE!

Causa maltempo il concerto di stasera 30/06 di Modo Antiquo sarà spostato nella bellissima Chiesa di San Sisto

Vi informiamo che siamo in prossimità del “tutto esaurito” quindi chi volesse garantirsi il posto può recarsi presso la biglietteria della Fondazione Teatro di Pisa oppure chiamare lo 050.941188