Sara Meloni
Sara Meloni nasce a Cagliari nel 1988. Si diploma in Violino moderno sotto la guida di Attilio Motzo,
presso il Conservatorio della sua città, e nel 2012 consegue, presso lo stesso Conservatorio, la
laurea di II livello in Violino, indirizzo solistico. Nel 2015 si specializza con il massimo dei voti e la
lode in Violino barocco presso il Conservatorio di Roma, sotto la guida di Luigi Mangiocavallo e nel
2017 si diploma in Musica da Camera sotto la guida della clavicembalista Paola Poncet presso il
Conservatorio di Piacenza. Ha frequentato numerose Masterclass con docenti quali Felice
Cusano, Cristiano Rossi, Paul Roczek, Olivier Charlier, Stephanie Marie Degand, Roland Dougareil.
La sua attività concertistica l’ha portata a collaborare con orchestre sinfoniche, teatri d’opera e
come solista e camerista sia con strumenti moderni che con strumenti originali e ad esibirsi nei più
importanti festival e prestigiose sale in Italia, Spagna, Regno Unito, Austria, Svizzera, Francia,
Germania, Ungheria, Lussemburgo, Giappone, Cina, Corea, Sud America e Stati Uniti. Collabora
regolarmente anche come primo violino di spalla con numerose orchestre quali: Geneva
Camerata, Milano Classica, LaBarocca, Accademia Bizantina. Dal 2019 è il Direttore Artistico
dell’Ente Musicale di Nuoro per la Stagione di Musica Classica. Ha preso parte ad incisioni cd e
dvd per Glossa, Naxos, Dynamic, Sony Classical, Deutsche Grammophon.
Gabriele Pro
Citato come “uno dei giovani nomi più emozionanti nella scena della musica antica” dalla rivista
Gramophone, Gabriele Pro si sta imponendo sulla scena internazionale come protagonista della
nuova generazione di violinisti barocchi. Ha conseguito il master di violino barocco con lode e
menzione d’onore sotto la guida di Enrico Onofri. È inoltre laureato in musicologia presso
l’Università di Roma “La Sapienza”. La sua attività concertistica lo ha condotto ad esibirsi come
solista o in ruolo di prima parte nei principali festival e stagioni concertistiche d’Europa, Asia e Stati
Uniti: MA festival Brugge, MITO settembre musica, Resonanzen Wien, Tage Alter Musik – Herne,
Muziekcentrum De Bijloke – Gand, Filarmonica Romana, Pomeriggi Musicali, Festival Monteverdi,
Società dei concerti “B. Barattelli”. Ha suonato con numerose orchestre e gruppi da camera, tra i
quali: Le Concert des Nations, Accademia Bizantina, Il Giardino Armonico, Academia Montis
Regalis, Ensemble Zefiro, Enea Barock Orchestra, Venice Baroque Orchestra, Concerto Romano,
La Fonte Musica, Aquila Altera. Ha collaborato ed è stato diretto da musicisti di fama
internazionale quali: Jordi Savall, Enrico Onofri, Ottavio Dantone, Giovanni Antonini, Alfredo
Bernardini, Antonio Florio, Alessandro Quarta, Dmitry Sinkovsky, Ann Hallenberg esibendosi in
importanti sale da concerto quali: Carnegie Hall, Berliner Philarmonie, Philarmonie de Parigi, Het
Concertgebouw, Wiener Konzerthaus, Elbphilarmonie, Teatro Massimo di Palermo, Theater an der
Wien, Pierre Boulez Saal, Teatro Carlo Felice, Teatro Dal Verme. Ha inciso per Sony, Glossa,
Passacaille, Alia Vox, Arcana, Cristophorus, Tactus, Dynamic, Brilliant e per le radio Rai, Orf, Wdr,
BR-Klassik, Ntr. È fondatore e direttore musicale dell’Ensemble Anima&Corpo con il quale ha
pubblicato un album dedicato a sonate inedite di Giovanni Mossi e Antonio Montanari per
l’etichetta Arcana – Outhere Music.