Sulle tracce dello “stile madrigalesco” all’interno della produzione sacra cinquecentesca, questo l’obiettivo del programma musicale proposto. Un percorso che condurrà l’ascoltatore tra pagine note della scuola toscana, romana e veneta del XVI sec. con i rispettivi celebri esponenti: Vincenzo Galilei, Giovanni Pierluigi da Palestrina e Claudio Monteverdi. La produzione mottettistica di quegli anni non era indenne dalle incursioni stilistiche del madrigale, dipingendo così un orizzonte alquanto evocativo sia sotto il profilo poetico che musicale.
domenica
02
Luglio
ore 19:00
Museo delle Navi Antiche
Info e prenotazioni
Ingresso al Museo delle Navi Antiche € 10 (ridotto € 8 e € 5) comprensivo di visita guidata e/o concerto.
Ore 17.30 e ore 17.45 – Visita guidata con prenotazione obbligatoria
Ore 19.00 – Concerto
* Per chi assiste solo al concerto senza visita guidata, è sufficiente arrivare almeno venti minuti prima dell’orario di inizio e pagare il biglietto di ingresso al museo (fino a esaurimento posti)
Programma
Giovanni Pierluigi da Palestrina
(Palestrina, 1525 – Roma, 1591)
Alla riva del Tebro
madrigale a 4 vv.
Pueri Hebraeorum
mottetto a 4 vv.
Alma Redemptoris Mater
mottetto a 4 vv.
Vincenzo Galilei
(Santa Maria a Monte, 1520 circa – Firenze, 1591)
Spirto sovran
madrigale a 5 vv.
In exitu Israel
mottetto a 4 vv.
Claudio Monteverdi
(Cremona, 1567 – Venezia, 1643)
Sfogava con le stelle
madrigale a 5 vv.
Jubilet tota civitas
a voce sola e b.c.
Confitebor III alla francese
mottetto a 5 vv. e b.c.
Pietro Consoloni, direzione
Jennifer Schittino, Linda Scaramelli, Claudia Ciprioti, Silvia Verucci, Pietro Boi, Michele Malvaldi, Marco Ferrini, Giorgio Marcello, ensemble vocale
M° Tommaso Nicoli, clavicembalo