Home | Programma | Inediti Pisani
mercoledì
28
Giugno
ore 19:00
Chiostro della Sapienza
mercoledì
28
Giugno
ore 19:00
Chiostro della Sapienza

Info e prenotazioni

Ingresso gratuito fino a esaurimento posti
Ore 19.00 – Concerto

Serata inaugurale

Programma

Gaetano Pugnani
(Torino 1731 – 1798)

Ouverture in Mi bemolle maggiore (Z 19)

 

Luigi Mosca
(Napoli 1775 – 1824)

Scena e Duetto “L’amore, l’affanno” da L’impresario burlato

 

Valentino Fioravanti
(Roma 1764 – Capua 1837)

Scena e Aria “Pur ti vedo, amato bene” da Liretta e Giannino

 

Florian Leopold Gassmann
(Most 1729 – Vienna 1774)

Ouverture da Il viaggiatore ridicolo

Trascrizioni dai manoscritti e revisione del materiale a cura di Oscar Papini, Luigia Piccigallo e Manfred Giampietro.

Esecuzione a cura del Polo musicale “M. A. Galanti” del C.I.DI.C. (Centro per l’Innovazione e la Diffusione della Cultura) dell’Università di Pisa.

Direzione
Manfred Giampietro

Soprano
Laura Andreini

Tenore
Ciro Zingonel

Violini I
Lucia Maggi*
Federico Allegri
Filippo Arena
Enrico Bernini
Paolo Campione
José Maza
Luciano Parenti

Violini II
Pierpaolo Ugolini*
Sebastiano Antognoli
Tania De Wolf
Amanda Longarini
Eleonora Malloggi
Laura Marchionne
Patrizia Sileoni

Viole
Ilario Lecci*
Renata Benedetto
Pilar Marcuello

Violoncelli
Francesca Cannito*
Giulio Bozzi

Contrabbasso
Luca Riccomini*

Oboi
Mattia Ciampi*
Irene Camerini

Clarinetti
Filippo Nuti*

Tommaso Andreotti
Corni

Francesco Petrillo*

Fagotto
Sergio Ceccanti
Adriano Conti

Clavicembalo
Michele Salotti

*prime parti

Dalla collaborazione fra il Festival e l’Orchestra dell’Università di Pisa nasce questo programma che vede risuonare per la prima volta in epoca moderna 4 brani estratti dal Fondo Musicale Alamanno.

Una occasione unica per scoprire Pisa come centro musicale del XVIII secolo.

Si ringraziano le famiglie Pilo-Boyl e Agostini Della Seta per l’accesso ed utilizzo del materiale del Fondo musicale Alamanno Agostini.

ATTENZIONE!

Causa maltempo il concerto di stasera 30/06 di Modo Antiquo sarà spostato nella bellissima Chiesa di San Sisto

Vi informiamo che siamo in prossimità del “tutto esaurito” quindi chi volesse garantirsi il posto può recarsi presso la biglietteria della Fondazione Teatro di Pisa oppure chiamare lo 050.941188