Home | Programma | Follie, Ciaccone e altri Affetti
sabato
01
Luglio
ore 21:30
Chiostro della Sapienza

Follie, Ciaccone e altri Affetti

sabato
01
Luglio
ore 21:30
Chiostro della Sapienza

Info e prenotazioni

Inizio concerto ore 21.30.

Vendita biglietti in loco fino alle ore 21.

Biglietto intero € 20, ridotto under 30 € 10

Programma

Giovan Battista Reali
(1681 – 1751)

La Folia a tre in re min

 

Baldassarre Galuppi
(Burano, 1706 – Venezia, 1785)

Sonata a tre in fa maggiore
Allegro – Larghetto – Allegro

 

Antonio Caldara
(Venezia, 1670 – Vienna, 28 dicembre 1736)

Chiacona a tre in si bemolle

 

Jan Zach
(Čelákovice 1699 – Ellwangen, 1773)

Sonata a tre in la maggiore
Con Brio – Andante – Tempo di Minué

 

Henry Purcell
(Londra 1659 – Londra, 1695)

Ciaccona in sol minore Z. 807 per due violini e basso
Adagio

 

Pietro Antonio Locatelli
(Bergamo, 1695 – Amsterdam, 1764)

Sonata a tre in sol maggiore Op V n 1

 

Antonio Lucio Vivaldi
(Venezia, 1678 – Vienna, 1741)

La Follia a tre in re minore per due violini e basso

Alessandro Tampieri, violino solista e direzione

Ana Liz Ojeda, violino

Alessandro Palmeri, violoncello

Tiziano Bagnati, liuto

Valeria Montanari, clavicembalo

 

Concerto registrato per Radio Rai 3

Nell’ascolto musicale, come del resto in ogni esperienza artistica, l’alternanza tra ripetizione e il piacere della novità sono elementi fondamentali per interessare il pubblico.

Questo è l’intento di Follie, Ciaccone e altri Affetti, il programma proposto in questa serata.

Volendo azzardare un paragone gastronomico, si tratta un menù ragionato dove si alternano famosi capolavori costruiti sopra bassi ostinati come la Ciaccona di Purcell o la Follia di Vivaldi, ma anche la meno conosciuta “Chiacona” di Caldara o la rara “Folia” di Reali.

Un’opera del compositore boemo Jan Zach la cui sonata a tre è conservata presso il Fondo musicale Alamanno a Pisa.

Il tutto bilanciato da sonate a tre dal carattere squisitamente galante e vivace con particolare attenzione al territorio: un opera del compositore boemo Jan Zach la cui sonata a tre è conservata presso il Fondo Musicale Santa Cecilia a Pisa.

Signore e Signori,
Buon Appetito

ATTENZIONE!

Causa maltempo il concerto di stasera 30/06 di Modo Antiquo sarà spostato nella bellissima Chiesa di San Sisto

Vi informiamo che siamo in prossimità del “tutto esaurito” quindi chi volesse garantirsi il posto può recarsi presso la biglietteria della Fondazione Teatro di Pisa oppure chiamare lo 050.941188