Concerto Grosso, ovvero il “verbo” corelliano: un nuovo modo di suonare in orchestra alternando soli e tutti inventato da Arcangelo Corelli ed esportato in Inghilterra dai suoi “evangelisti” Barsanti e Geminiani, e magistralmente interpretato dal più italiano dei compositori tedeschi, Georg Friedrich Handel
domenica
02
Luglio
ore 21:30
Chiostro della Sapienza
Info e prenotazioni
Inizio concerto ore 21.30.
Vendita biglietti in loco fino alle ore 21.
Biglietto intero € 20, ridotto under 30 € 10
Haendel, Geminiani, Barsanti
Programma
George Friedrich Handel
(Halle 1685 – Londra 1759)
Concerto Grosso Op 3 N2
Vivace – Largo – Allegro – [Minuetto] – [Gavotta]
Francesco Xaverio Geminiani
(Lucca, 1687 – Dublino, 1762)
Concerto Grosso Op2 N.3
Presto – Adagio – Allegro
George Friedrich Handel
(Halle 1685 – Londra 1759)
Concerto Grosso Op 6 N.9
Largo – Allegro – Larghetto – Allegro – Minuetto – Giga
Francesco Barsanti
(Lucca, 1690 – Londra, 1770)
Concerto Grosso Op 3 N.10
Adagio – Allegro – Largo – Allegro – Andante – Allegro
Carlo Ipata, concertazione e direzione
Attilio Motzo, Luisa Di Menna, Matteo Saccà, Lucrezia Nappini, Heilke Wullf, Laura Mirri, Tommaso Toni, Teresa Ceccato, violini
Francesco Tomei, contrabbasso
Marco Ceccato, Valeria Brunelli, Claudia Poz, violoncelli
Daniele Del Lungo, Hildegard Zanobini, viole Francois De Rudder, fagotto Martino Noferi, Marco Del Cittadino, oboi/flauti
Raffaele Della Croce, tromba
Marco Muzzati, timpani
Francesco Romano, tiorba
Federica Bianchi, clavicembalo